Ricucitura del paesaggio
di Fontana – Bosco – Mondada
di Fontana – Bosco – Mondada
Il progetto di ricucitura del paesaggio di Fontana - Bosco - Mondada è un'opportunità per trasformare una tragedia in un processo di rigenerazione collettiva, restituendo al territorio e alla comunità un nuovo equilibrio tra passato, presente e futuro.
Il processo partecipativo
I terrieri della Val Bavona e gli amanti del territorio sono chiamati a partecipare in modo attivo alla definizione del futuro del territorio. Il progetto di ricucitura sarà il risultato di un processo partecipativo e condiviso da cui emergerà una visione collettiva.
Cosa si fa?
Mediante incontri, interviste dirette o di gruppo, laboratori, scambio di idee e di memorie, metteremo in comune le diverse visioni del paesaggio di Fontana, Bosco e Mondada. Con l’obiettivo di fornire delle piste di lavoro per la fase di progettazione.
Chi può partecipare?
È coinvolto in primo luogo chi vive e ama il territorio di Fontana, Bosco e Mondada.
Anche le persone che sono toccate dagli eventi in modo più indiretto possono però partecipare in modo attivo.
Come?
Prendendo parte agli eventi pubblici (v. agenda), o contattandoci all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Seguiranno maggiori informazioni di dettaglio.
Seguiranno maggiori informazioni di dettaglio.
Prossimi incontri
sab 6 settembre 2025, ore 09:30 - 12:30, mensa della Scuola Media di Cevio
Terzo laboratorio – per tutti gli interessati
Seguiranno maggiori informazioni.
Come partecipare
Puoi contribuire partecipando ai laboratori partecipativi,
oppure contattandoci per condividere con noi le tue
riflessioni, i tuoi ricordi o le tue visioni per il futuro della valle.
Dossier foto su lanostrastoria.ch
Sulla piattaforma Lanostrastoria.ch trovi numerosi documenti che raccontano com'era il paesaggio.
Puoi contribuire con il tuo punto di vista e i tuoi ricordi.
Raccontaci com'erano Fontana, Bosco e Mondada.
